Yoga in gravidanza

Dal 4° mese di gestazione (previo rilascio di certificato di gravidanza) fino al termine, lo yoga in gravidanza segue i ritmi della futura mamma e del bambino. Le asana, i pranayama, e le visualizzazioni saranno studiate e strutturate in base al trimestre delle gestanti: si avranno pratiche che lavorano sul rinforzo di gambe, glutei, braccia e schiena, sull’allungamento, la flessibilità e mobilita di schiena e pelvi, preparando mamma e bimbo al futuro parto. Verranno insegnate posizioni, tecniche di respirazione e visualizzazioni da utilizzare durante il travaglio.

Perchè iniziare un percorso di Yoga in Gravidanza?

Praticare yoga in gravidanza, dal punto di vista fisico posturale sostiene i cambiamenti che avverranno nei vari trimestri. Disturbi comuni come mal di schiena, tensione muscolare generale, sciatalgia migliorano con i dolci e leggeri movimenti proposti durante la lezione. La gravidanza non è una malattia per cui durante la lezione verranno inseriti passaggi dedicati al rinforzo muscolare su gambe, schiena e braccia. Migliora inoltre la mobilità articolare e la flessibilità. Si noterà inoltre un maggior rilassamento muscolare dato dall’abbassamento dei livelli di stress. Puoi iniziare il tuo percorso di yoga in gravidanza anche per ritagliarti un momento per te e goderti in tranquillità questa fase della tua vita. Puoi iniziare per conoscere altre future mamme e creare un gruppo di ascolto e sostegno dove tutte (chi prima e chi dopo) affronterete le stesse paure e gli stessi piccoli problemi.

Yoga in gravidanza di coppia

Nell’ultimo trimestre viene svolta almeno una lezione con chiunque accompagnerà la futura mamma al momento del parto. In questa occasione proveremo posizioni di coppia utili sia durante il travaglio sia nel quotidiano per sostenere la donna negli ultimi mesi più faticosi. Le posizioni e i movimenti a coppie aiutano nel rilassamento e nel creare un forte legame di fiducia.

Incontro con l'Ostetrica

Insieme a Chiara che ti guiderà nella pratica di yoga in gravidanza potrai trovare l’ostetrica Giulia Nosiglia. Con Giulia organizziamo incontri dove uniamo la pratica e la divulgazione, dubbi e domande troveranno risposte nell’esperienza di Giulia. Inoltre potrai affiancare la tua pratica di Yoga con le pratiche di MTC (Medicina Tradizionale Cinese) effettuate da Giulia, per avere ancor di più un sostegno energetico.

Yoga Post Parto

Dopo 40 giorni dal parto, previo consenso medico, la neomamma può tornare sul tappetino. La pratica del post parto si caratterizza di calma e lentezza, di un ritorno dolce alla percezione del corpo, nuovo, cambiato ancora una volta dopo i 9 mesi di gestazione. Ci sarà un lavoro di rinforzo del perineo, un lavoro sul respiro e sul rinforzo muscolare di addome, schiena e gambe. Durante la pratica la mamma può portare con se il suo bimbo; ci saranno pause tra una chiacchera con le altre mamme, una poppata  e un po’ di nanna. E’ un allenamento al distacco e la ripresa del corpo della donna su tutti i piani.

FAQ

Fammi una domanda

Dalla 13° settimana previo certificato ginecologico.

Si, la pratica è molto dolce e quindi adatta anche a chi non lo ha mai fatto.

Si ricercherà l’ascolto e la consapevolezza del corpo, dei messaggi sussurrati dal corpo della mamma e poi da quelli del bambino. La pratica dello yoga porta ad un ascolto interno profondo, scoprendo e ascoltando le relative emozioni, osservandole e respirandoci dentro senza indentificarvici. Fondamentale sarà poi scoprire il proprio respiro, sentirlo cambiare nei trimestri ed essere in grado di controllarlo. Si insegnano piccole e semplici tecniche che potranno essere utilizzate nel quotidiano e anche in fase di travaglio.

Certo, se ci sono gli spazi che lo consentono. 

Tecnicamente dovresti indossare indumenti di cotone e non sintetici, però io consiglio di venire con qualcosa con cui tu possa sentirti a tuo agio: una tuta, un pantalone morbido, una felpa per coprirti nei momenti più tranquilli e lenti della lezione. 

Se sei alle prime armi e non hai ancora deciso di intraprendere questo percorso, il tappetino ti verrà fornito per le prime dieci lezioni. Se hai un tappetino tuo ancora meglio. 

Le mie lezioni consistono in una prima parte di raccoglimento e ascolto che ci serve per entrare nella nostra sfera personale. Lavoriamo sul respiro inserendo alcune tecniche di pranayama, seguendo poi la parte della mobilità articolare con asana adatte alla gravidanza e un focus su schiena bacino e gambe. Si conclude con una parte di rilassamento dove andiamo ad assorbire gli effetti della pratica, dove ci rilassiamo e entriamo in un contatto ancora più profondo con il nostro corpo e il nostro respiro.

Olos Yoga 2024 © Powered by FO.LI.ES di Giulia Barini Inspiro Theme di WPZOOM