CORSI DI YOGA
PER TUTTI I LIVELLI

I corsi di yoga sono aperti a tutti. Vieni a fare una pratica gratuita per scoprire il tuo livello, solo così potrai frequentare il corso più adatto a te!

classI

Hatha Yoga

  • Hatha si compone di due termini Ha e Tha, che rispettivamente indicano il Sole e la Luna. La pratica Hatha Yoga ha quindi l’obiettivo di portare l’individuo a un suo equilibrio interno, bilanciando le energie maschili e femminili, gli aspetti solari e lunari insiti in ognuno di noi. La pratica di Hatha Yoga si compone di Pranyama (tecniche di controllo del Prana), Asana (posizioni) e rilassamento. Nella sua essenza filosofica, lo Hatha Yoga rappresenta la Via dello Sforzo. Le posizioni vengono tenute per alcuni respiri portando a una pratica lenta, profonda, in cui si può meditare nelle e sulle posizioni. E’ una pratica adatta a tutti, dal principiante a chi ha più dimestichezza.  Lo Hatha Yoga rende flessibile la colonna vertebrale, e in generale tutto il sistema scheletrico, muscolare e le articolazioni agendo in modo favorevole su mal di schiena, scoliosi, cervicalgie, sciatalgie, problematiche molto comuni.

Yoga Dolce - Base/Over

  • Rivolto a chi non ha mai praticato ma soprattutto a chi si avvicina allo yoga più tardi, a chi presenta difficoltà fisiche o piccole limitazioni. Pratiche dolci, con posizioni facilitate o semplificate, rivolte a migliorare la postura e i classici dolori osteoarticolari che possono insorgere dopo una certa età. Per il novizio e il principiante, per chi è fermo da tanto tempo, per la menopausa e l’andropausa. In queste lezioni andiamo piano, con attenzione muoviamo il corpo e il respiro per lubrificare, rinforzare e rinvigorire il corpo. Le asana sono dolci e semplici, vengono usati supporti come sedie, cinghie o blocchetti.

Vinyasa

  • Dalla pratica di Hatha Yoga si crea il Vinyasa. La pratica di Vinyasa è mossa e guidata dal respiro, passando di posizione in posizione come in una danza. Il Vinyasa, migliora notevolmente le funzioni metaboliche favorendo l’eliminazione di tossine e bruciando calorie. Non lo consiglio a un principiante o a chi non è allenato, poiché ritengo che sia necessario avere una buona consapevolezza del corpo e del respiro prima di cimentarsi in pratiche più dinamiche.

Yin Yoga

  • Nello Yin Yoga, la filosofia e la pratica dello yoga incontra la Medicina Tradizionale Cinese. La pratica è lenta, statica, passività è la parola d’ordine. Stiamo nelle posizioni da1’ a 5’. Nella pratica di Yin Yoga il muscolo non è coinvolto attivamente, ma si lavora e si porta l’attenzione sui tendini, legamenti e fascia, si ottiene quindi un lavoro più profondo. Inoltre nelle posizioni proposte della pratica Yin si lavora anche sui Meridiani Cinesi, canali energetici in cui scorre il Ki, l’energia Vitale. Dal canale energetico arriviamo a influenzare organi e visceri e di conseguenza tutti gli aspetti emotivi vengono riequilibrati. La pratica di Yin Yoga è un vero e proprio viaggio di consapevolezza, ascolto, accettazione. Nello Yin si impara a stare con quello che c’è: Dolore, Disagio, Fastidio e tutte le emozioni che verranno progressivamente a galla. Questa pratica è adatta a tutti, principianti e non, giovani e meno giovani. Abbinando questa pratica con una delle pratiche Yang (Hatha e Vinyasa) potrai lavorare su tutti gli aspetti della vita: Yin e Yang che portano alla completezza dell’essere.

  • Dal 4° mese di gestazione (previo rilascio di certificato di gravidanza) fino al termine lo yoga in gravidanza segue i ritmi della futura mamma e del bambino. Le asana, i pranayama, e le visualizzazioni saranno studiate e strutturate in base al trimestre delle gestanti: si avranno pratiche che lavorano sul rinforzo di gambe, glutei, braccia e schiena, sull’allungamento, la flessibilità e mobilita di schiena e pelvi, preparando mamma e bimbo al futuro parto. Verranno insegnate posizioni, tecniche di respirazione e visualizzazioni da utilizzare durante il travaglio.

Post Parto

  • Anche dopo il parto la mamma può tornare a praticare. Dai 40 giorni post parto fino a che il bambino non gattona la mamma può fareyoga in compagnia del suo piccolo. In queste pratiche si va a rinforzare il legame mamma/bambino. La mamma si ritaglia un’ora per ritrovare il suo corpo, nuovo e cambiato. La pratica aiuta a riportare in equilibrio il corpo e la mente. Torniamo a rinforzare e tonificare, contrastiamo i vizi posturali dati dal bambino, torniamo a sentire e a lavorare sul pavimento pelvico.

Pranayama e Meditazione

  • Tecniche di respirazione per il controllo e la gestione del prana. Fatti guidare in una meditazione o una visualizzazione. Permetti al corpo e alla mente di fermarsi e di mettersi in ordine. I benefici sono vari e ormai già conosciuti. Una mente respiro calmo porta a una mente calma, una mente calma porta ad un corpo calmo. Rende il respiro profondo e fluido. Il Pranayama rilassa il corpo e la mente, migliora le capacità respiratorie favorisce la calma interiore, migliora la concentrazione e l’attenzione, migliora la qualità del sonno. La meditazione riduce lo stress, controlla l’ansia, migliora gli stati emotivi e aumenta la consapevolezza di sé, utile contro le dipendenze, migliora il sonno e molto altro.

Lezioni Private

  • La lezione privata ti permette di scegliere il girono e l’ora più giusto per te. Le pratiche vengono studiate in base ai tuoi bisogni e le tue necessità.  Che tu sia all’inizio, che tu abbia già praticato, che tu sia in gravidanza o con problematiche particolari, con la tua lezione privata possiamo trovare la tua strada e il giusto percorso per te. 

    Le lezioni private possono essere effettuate anche a domicilio.

Olos Yoga 2024 © Powered by FO.LI.ES di Giulia Barini Inspiro Theme di WPZOOM